La Confraternita del SS. Sacramento e del Rosario
Simile alle querce o alle sequoie che assistono all’alternarsi delle stagioni attive e silenziose, ma sempre frondose e rigogliose, così la confraternita affonda le sue radici plurisecolari nella storia e nella tradizione della Chiesa mostrandosi sempre fresca e attuale portando ancora frutti di servizio e amore a Dio e all’uomo, servendoli nella Chiesa. Se la sua radice è millenaria e il suo tronco solido, la sua chioma folta e frondosa si è arricchita ufficialmente di un nuovo ramo a partire dal 8 marzo 1997, data in cui l’allora parroco di Chiaravalle Don Gerardo Rocconi, insieme ad un gruppo di uomini della nostra parrocchia che lo desideravano da molto tempo, hanno ridato vita, dopo circa un ventennio, alla confraternita del Santissimo Sacramento e del Rosario.
Inizialmente solo maschile, a partire dal 31 marzo 2001 anche le donne hanno cominciato a prendere parte alla confraternita arricchendo di un nuovo germoglio il rinato ramo chiaravallese, che a desiderio di tutti i confratelli vorrebbe far nascere un nuovo germoglio, accogliendo anche i ragazzi, consapevoli che il carisma e la tipologia offerta dalla confraternita è sempre attuale e giovane e volendo far crescere la confraternita stessa ad immagine e somiglianza della famiglia umana e della chiesa.
Il carisma
Come dice il nome stesso, radice e scopo, ispirazione e ambito privilegiato di servizio sono l’Eucaristia e il Rosario, per cui la confraternita vede in essi come ogni cristiano battezzato chiamato alla santità, non solo i mezzi indispensabili per la salvezza di ogni persona, ma anche il proprio ambito specifico di formazione e crescita spirituale, oltreché di servizio e animazione.
Il primo martedì di ogni mese, ore 21,00 presso i locali parrocchiali, i confratelli si incontrano per pregare insieme.
L’incontro è aperto a tutti (uomini , donne e ragazzi) che desiderano entrare a far parte della Confraternita o semplicemente pregare e conoscerla più da vicino.
La confraternita del santissimo Sacramento e del Rosario anima le seguenti celebrazioni:
- Festa di S. Antonio
- Triduo Pasquale
- Processione chiusura del mese di maggio
- Festa della Madonna del Montagnolo
- Processione del Corpus Domini
- Triduo di preparazione alla festa di San Bernardo
Tutti possono partecipare all’incontro spirituale, ma chi volesse servire Dio, la chiesa e il prossimo nella confraternita, dopo un cammino di preparazione può aderire ufficialmente e ricevere la loro veste tipica, durante una celebrazione eucaristica, in cui il “postulante” promette solennemente di fronte a tutta la comunità di mettersi in servizio della Chiesa parrocchiale con la preghiera e la carità e aiutare il parroco nella animazione delle celebrazioni.