La Caritas parrocchiale
«L’amore del prossimo radicato nell’amore di Dio è anzitutto un compito per ogni singolo fedele, ma è anche un compito per l’intera comunità ecclesiale, e questo a tutti i suoi livelli: dalla comunità locale alla Chiesa particolare fino alla Chiesa universale nella sua globalità». (cfr. DCE, 20).
La Caritas parrocchiale è l’organismo pastorale istituito per animare ed educare la comunità cristiana, con l’obiettivo di aiutare tutti a vivere la testimonianza della carità, non solo come fatto privato, ma come esperienza comunitaria, costitutiva della Chiesa. L’idea stessa di Caritas parrocchiale esige, pertanto, una parrocchia “comunità di fede, preghiera e amore”.
La Caritas parrocchiale, presieduta dal parroco, è costituita da un gruppo di persone che aiuta il parroco sul piano dell’animazione alla testimonianza della carità più che su quello operativo di servizio ai poveri. L’obiettivo principale è partire da fatti concreti – bisogni, risorse, emergenze – e realizzare percorsi educativi finalizzati al cambiamento concreto negli stili di vita ordinari dei singoli e della comunità/gruppi, nel nostro luogo di vita.
Il metodo di lavoro basato sull’ascolto, sull’osservazione e sul discernimento, finalizzati a trovare e perseguire possibili risposte ai disagi che si vivono sul territorio.
La Caritas della Parrocchia di Chiaravalle è composta da alcune decine di volontari impegnati nel Centro di Ascolto, nella distribuzione di pacchi viveri, nell’Armadio della Carità (vestiti e altri oggetti), nella raccolta e fornitura di mobili usati, nella scuola di italiano per stranieri.
Queste sono alcune cifre che esprimono l’impegno della comunità parrocchiale e dei volontari a favore della Caritas Parrocchiale (Resoconto Anno 2021).