Battezzati e inviati

  • Al Consiglio pastorale parrocchiale
  • Alle Commissioni pastorali
  • Ai gruppi e associazioni
  • Ai movimenti
  • A tutti coloro che svolgono un servizio
  • A tutti i parrocchiani

Io sono la luce del mondo,

chi segue me, non camminerà nelle tenebre,

ma avrà la luce della vita (Giovanni 8, 12)

                 Carissimi,

                                  da quello che abbiamo letto nei “A che punto è la nostra parrocchia? Dai voce alla tua esperienza cristiana!” che molti di voi hanno generosamente compilato emerge il desiderio di una parrocchia bella! Una parrocchia più attenta al Vangelo e alla vita delle famiglie, una parrocchia che aiuti a incontrare il Signore e a stare con Lui, una comunità che sia più coerente, più familiare in un contesto di vita oggi più difficile che in passato.

Per questo, dopo la lettura delle esperienze arrivate, daremo inizio alla seconda tappa di preparazione all’anno pastorale che sarà la proposta di una formazione per tutti alla quale ci invita Papa Francersco con il mese missionario straordinario di ottobre e parteciperà anche il Vescovo Franco.

Per quanti amano, servono e operano, per coloro che frequentano poco, per i vicini e per i lontani ci sarà nei giovedì di settembre e di ottobre un momento di formazione/discernimento per cogliere l’ideale di ogni ambito pastorale e trovare il modo giusto di capire ciò che è da lasciare e ciò che è da valorizzare meglio o di più.

A questo proposito, si è costituita una piccola équipe che si impegna a promuovere ed accompagnare il percorso di discernimento comunitario.

Nei mesi di settembre e ottobre non ci saranno molte delle consuete attività pastorali, che riprenderanno regolarmente a novembre, mentre rimangono i momenti di preghiera dei singoli e dei gruppi con l’impegno di pregare per la nostra parrocchia e per tutti coloro che si coinvolgono in questo cammino di discernimen- to.

Oggi la parrocchia non deve preoccuparsi della sopravvivenza dell’esistente ma deve avere quella “sapien- za” dello Spirito per saper cogliere ciò che il vangelo ci suggerisce e ci indica come prioritario, per la vita cristiana degli uomini e delle donne del nostro tempo.

La terza tappa di questo periodo sarà quando insieme e con l’aiuto del Consiglio Pastorale Parrocchiale decideremo le scelte pastorali del nuovo anno, considerando soprattutto che siamo in un cambiamento di epoca e occorre saper annunciare il vangelo al mondo di oggi.

Invito le commissioni pastorali, i gruppi, le associazioni, i movimenti e tutti i laici a partecipare ai prossimi appuntamenti di formazione/discernimento proposti secondo il calendario stabilito.

Desidero che voi tutti partecipiate!

In questi 2 mesi non faremo servizi per gli altri, ma faremo qualcosa di importante per noi. E’ importante conoscere e formarsi, è importante  crescere in una fede più matura e ritrovarsi insieme per condividere e scoprire la ricchezza di ognuno e abbattere pregiudizi e personalismi e con tutti guardare il futuro della nostra parrocchia.

Il parroco don Giuseppe

SANTA MARIA IN CASTAGNOLA – CHIARAVALLE

BATTEZZATI E INVIATI

E’ tempo di formazione e discernimento

AGOSTO: “Diamo voce alla nostra esperienza cristiana in parrocchia.

                      Quali luci e ombre? Quali potenzialità e criticità oggi?

                      ( Il Foglio questionario era da riportare per la festa di San Bernardo: 20 agosto)

Lettura, analisi e raccolta delle esperienze scritte fatte ritornare.

SETTEMBRE e OTTOBRE

Mercoledi 11 settembre ore 18,30: S.Messa di apertura del cammino di formazione.

                                             ore 21: Presentazione del cammino.

Format Incontri settembre e ottobre:

  • Canto e Preghiera
  • frase biblica che guida la serata e accompagna il discernimento.
  • Relazione e Domande
  • 1 Impegno proposto dal relatore
  • Quaderno preparato dall’Equipe

Giovedi 12 settembre ore 21

                                              FEDE E ANNUNCIO: “Perché il mio servizio in parrocchia?”

                                                                                               (Don Paolo Gasperini)

Giovedi 19 settembre

                                   CHIESA E LAICATO: “Laici. In quale chiesa? Per quale mondo?”

                                                                       (Mons. Franco Manenti Vescovo)

Giovedi 26 settembre

                                        LITURGIA E PREGHIERA: Il nutrimento per la nostra vita

                                                                      personale e comunitaria (Manuela Medici)

Giovedi 3 ottobre

                                  SACRA SCRITTURA: “Gesù vivente nella Parola   (Luca Giancarli)

Giovedi 10 ottobre a Senigallia: Incontro diocesano sulla Fratellanza universale

Lunedi 30 settembre: settimana di verifica nelle Commissioni pastorali

14 – 21 ottobre: Verifica nei gruppi, associazioni, movimenti.

Giovedi 17 ottobre

                                    CARITA’ E RELAZIONI: “Siamo figli e fratelli”

Giovedi 24 ottobre MESE e ANNO MISSIONARIO: “Chiesa accogliente e missionaria a

                                                                                        Chiaravalle e nel mondo”

Prima settimana di novembre: Discernimento e Indicazione di nuove scelte pastorali.

I sacerdoti, il CPP e l’Equipe

print