Avvisi domenica 31/10/2021

  1. Solennità di Tutti i Santi e Celebrazione Cresime
    Lunedì 1 novembre, solennità di tutti i Santi, le Sante messe sono ad orario festivo. Alle ore 11:30 la celebrazione delle Cresime. L’ultimo turno delle Cresime sarà domenica 7 novembre alle ore 11:30; è opportuno riservare queste celebrazioni ai familiari dei Cresimandi.

  2. Commemorazione dei Fedeli Defunti
    Martedì 2 novembre le Sante Messe saranno alle 8:30, alle 15:30 e alle 18:30. Se il tempo lo permetterà celebreremo la messa delle 15:30 presso il Cimitero; con chi vuole potremo andarci a piedi, partendo dall’Abbazia alle 14:45 e pregando insieme il rosario. In caso di pioggia la celebrazione si svolgerà in Abbazia. (il programma delle messe del 1 e 2 novembre))

  3. Messe Perpetue celebrate in Seminario
    Ricordiamo anche che nel mese di novembre è possibile segnare le messe perpetue in suffragio dei Defunti, che saranno celebrate dai sacerdoti del Seminario di Senigallia nell’anno 2022. Inoltre, durante il mese di novembre è possibile anche ottenere l’Indulgenza plenaria per i defunti, alle solite condizioni.

  4. Oratorio dei ragazzi 
    Sabato prossimo 6 novembre inizieranno le attività dell’oratorio, dalle 15 alle 17 con la festa di inizio. Attività e giochi coinvolgono ragazzi dai 9 ai 18 anni; tutti sono invitati a partecipare (manifesto).

  5. Percorso in preparazione al matrimonio
    Domenica 7 novembre alle ore 17 presso l’ex cinema parrocchiale prende il via il Cammino per i fidanzati. Per iscrizioni rivolgersi in parrocchia. (Manifesto e programma)

  6. Iscrizioni alla catechesi per la Prima Comunione
    Sono aperte le iscrizioni alla catechesi per i ragazzi di 4 elementare: le iscrizioni sono online, attraverso il sito della Parrocchia ( link ). Iscrizioni e cammini per i ragazzi di 3 elementare partiranno in un secondo momento.

  7. Social Caritas
    Gli amici volontari della Caritas Parrocchiale sul tavolo all’uscita dalla Chiesa, come ogni mese, raccolgono la quota mensile della Social Caritas, l’offerta per il fondo di solidarietà Diocesano.

print